Il cerchio di Itten
Il cerchio dei colori, anche detto ruota di Itten dal nome dell’artista e studioso che la inventò, è un bellissimo e utile strumento per imparare a usare più colori insieme in armonia fra loro.
Ecco perchè è da sempre uno strumento indispensabile per gli artisti, ma anche un prezioso alleato di bellezza per imparare a scegliere i colori migliori per il tuo abbigliamento, e ad abbinarli.
- Al centro nel triangolo rovesciato ci sono i colori primari: giallo, rosso e blu. Giallo e rosso sono colori caldi, il blu è un colore freddo.
- Nel primo cerchio intorno al triangolo ci sono i colori secondari, che nascono dall’unione due a due dei colori primari: arancione, verde e viola
- Nel cerchio più esterno ci sono i colori terziari, che nascono a due a due unendo i primari con i secondari.
Ci saranno quindi dei colori più freddi, quelli a sinistra guardando l’immagine della ruota, perchè contengono il blu e suoi derivati, e altri più caldi, a destra della ruota, perchè contengono il giallo o il rosso e loro derivati.
Potremmo andare avanti all’infinito perchè infinite sono le combinazioni, e questo già ci fa capire quanto sia bello il mondo dei colori perchè simboleggi una moltitudine di possibilità!
Non troviamo il bianco e il nero perchè per Itten sono definiti “non colori”, in quanto il nero è assenza di luce (e il colore esiste solo e soltanto in virtù della luce, come ci ha dimostrato il prisma di Newton) mentre il bianco è il la sintesi di tutti i colori. Non ci serve entrare nel tecnico, possiamo considerarli dei colori “neutri”.
Sul retro della ruota troviamo invece, per ogni colore, le diverse sfumature dalle più chiare alle più scure, a seconda che al colore di base venga aggiunto il bianco, il grigio o il nero.
Per cosa ti è utile?
Ma facciamo un passetto avanti. Oltre a spiegarci la genesi dei colori, perchè la ruota di Itten è uno strumento utile al tuo abbigliamento?
-
- Per gli abbinamenti!
.
In virtù del fatto che hanno la stessa “genesi”, i colori vicini nella ruota, che fanno parte dello stesso “spicchio”, sono fra loro sempre in armonia! Non avere paura di abbinare un rosso con un arancione, o con un giallo, perchè essendo entrambi colori caldi, sarai certa che il loro accostamento è armonico!
Stessa cosa tra un viola ed un verde bottiglia, ad esempio.
Più i due colori sono adiacenti nella ruota, più l’abbinamento sarà omogeneo, mentre più sono distanti, più sarà a contrasto, ma sarai comunque sicura che, all’interno dello stesso spicchio caldo/freddo, andranno in armonia.
.
- Per capire qual è la tua gamma di colori più valorizzanti(detta palette) da usare sotto al viso.Infatti la stessa distinzione tra caldo e freddo la troviamo nei nostri caratteri naturali di pelle, occhi e capelli, lo sapevi?
Ci sono persone dai caratteri cromatici molto caldi, basti pensare a chi ha la pelle con le lentiggini e i capelli rossi; ed altre con pelle, occhi e capelli decisamente freddi, come le donne dalla pelle di porcellana, capelli scuri e occhi ghiacciati.
Abbiamo appena detto che i colori della stessa temperatura tra loro sono sempre in armonia, quindi per valorizzarti al meglio basterà capire qual è la temperatura dei tuoi caratteri cromatici e poi scegliere i colori con la stessa temperatura! Andranno in continuità e faranno da cornice naturale al tuo viso, esaltandolo in modo naturale. La pelle sembrerà più lumonosa, meno macchiata, più distesa e occhi e bocca saranno più definiti.
E’ proprio questo il principio alla base dell’Armocromia, la disciplina che studia il potere valorizzante dei colori accostati ad un volto. E guarda caso Armocromia vuol dire proprio “armonia del colore” (da non confondere con la cromoterapia, che è una disciplina diversa)
Se vuoi divertirti a usare la ruota di Itten, puoi comprare la versione cartacea dal sito online